È più ecologico il legno o il calcestruzzo? | key4.ch

Verifica dei fatti: è più ecologico il legno o il calcestruzzo?

© Getty Images
08.11.2022 | 3 minuti

Considerato un materiale da costruzione dell’era moderna, il calcestruzzo è indispensabile nell’architettura contemporanea.  La superficie ruvida e fredda non solo piace gli amanti del design, ma porta anche molti vantaggi strutturali. Tuttavia, in termini di rispetto dell’ambiente, questo materiale ha una cattiva reputazione. Il calcestruzzo viene spesso descritto come un forte emittente di CO2, mentre il legno è considerato un’alternativa più rispettosa del clima. Ma questa materia prima naturale è davvero più adatta all’edilizia ecologica? In questa verifica dei fatti indaghiamo su questo mito.

Affermazione: il legno è un materiale da costruzione più ecologico del calcestruzzo.

È difficile fare una dichiarazione chiara sulla compatibilità climatica di un materiale da costruzione. Questo perché non è sufficiente stabilire se il materiale è una risorsa rinnovabile. Sono piuttosto fattori come il consumo di energia nel processo di produzione, la durata di vita e le possibilità di smaltimento o riciclaggio a ricoprire un ruolo decisivo. Chi è migliore in questo confronto, il legno o il calcestruzzo?

Il calcestruzzo, il più importante materiale edile del nostro tempo

Che si tratti di una casa unifamiliare in campagna, di un grattacielo in città o di un nuovo tunnel autostradale, il calcestruzzo viene utilizzato ogni giorno in tutto il mondo. Può essere utilizzato in innumerevoli modi e convince per la sua durata. Questo materiale grigio è una sostanza mista ottenuta combinando sabbia, ghiaia e acqua al cemento. Il problema per l’ambiente in questo composto è il cemento. Come conferma il WWF, circa l’8% delle emissioni globali di CO2 è riconducibile solo alla sua produzione. Anche il consumo di energia nella produzione di calcestruzzo è molto elevato. A questo si aggiunge il fatto che le sostanze combinate sono difficili da smaltire o riciclare. L’ecologia è un’altra cosa.

Il legno, il materiale di tendenza con un futuro

La casa di legno era già all’avanguardia ai tempi dei nostri antenati. Negli ultimi anni il legno è tornato in auge come materiale da costruzione naturale. In quanto materia prima rinnovabile, il materiale soddisfa già un importante criterio del concetto di sostenibilità. Un’altra caratteristica unica è che il materiale è considerato neutro dal punto di vista delle emissioni di CO2. Come scrive l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), nel contesto della sostenibilità ecologica del legno, non si può trascurare l’effetto negativo della deforestazione sull’emissione di gas serra come il metano o il CO2. Infatti, gli alberi immagazzinano anche anidride carbonica, contribuendo così a ridurre il contenuto di gas serra nella nostra atmosfera. In questo modo si ottiene la neutralità summenzionata, in quanto la CO2 prodotta dal trasporto e dalla deforestazione del materiale può essere parzialmente compensata. Tuttavia, questo vale solo se il legno è domestico e i percorsi di trasporto possono quindi essere brevi. Anche il consumo di energia nel processo di produzione è basso. Inoltre, il legno può essere facilmente riciclato. In termini di durata di vita, questo materiale da costruzione naturale perde terreno rispetto al cemento. Per evitare che una casa in legno venga danneggiata dagli agenti atmosferici e dall’umidità, il materiale deve essere trattato ulteriormente.

Compatibilità climatica a confronto: calcestruzzo e legno

Calcestruzzo

Legno

Questo materiale da costruzione è durevole e versatile.

Il legno è una risorsa rinnovabile.

Il cemento parte del calcestruzzo causa l’8% delle emissioni globali di CO2.

Il legno immagazzina CO2 e quindi riduce il contenuto di gas serra nell’atmosfera.

Durante il processo di produzione del calcestruzzo viene consumata un’immensa quantità di energia.

La produzione di legno richiede poca energia.

Essendo un materiale misto, il calcestruzzo è difficile da riciclare.

Il legno è facile da riciclare.

Per essere durevole, il legno deve essere trattato ulteriormente.

Gli scienziati e le scienziate del laboratorio per i materiali da costruzione del Politecnico federale di Losanna (EPFL) sono del parere che in futuro gli edifici in legno non saranno sufficienti a soddisfare le esigenze edilizie della nostra società. Credono nel potenziale del calcestruzzo come materiale da costruzione e stanno studiando una miscela di cemento che emetta meno CO2 durante la produzione. La formulazione dovrebbe avere un’influenza decisiva sull’equilibrio ecologico del materiale, consentendo così di costruire in modo attento al clima anche con il calcestruzzo. Ulteriori informazioni sul progetto sono disponibili qui 

Un altro approccio promettente è perseguito dai ricercatori e dalle ricercatrici del programma nazionale di ricerca «Risorsa Legno», che stanno concentrando il loro lavoro su un materiale ibrido, ovvero sulla fusione di calcestruzzo e legno. In alcune delle miscele concepite, il contenuto di legno è superiore al 50 percento. Il conseguente risparmio di cemento, il materiale all’interno del calcestruzzo dannoso per il clima, comporta a una grande riduzione delle emissioni di CO2. Qui è possibile trovare ulteriori informazioni sul progetto.  

I vostri immobili hanno una certificazione di sostenibilità?

Contattateci e verificheremo se soddisfate i requisiti per ottenere un Green Mortgage a condizioni vantaggiose.

Conclusione: vero.

Se si vuole costruire nel rispetto del clima, si deve puntare più sul legno e meno sul calcestruzzo. Una casa in legno non solo ha un aspetto più accogliente rispetto a una in cemento, ma è anche più ecologica sotto vari aspetti. Il consumo di energia durante la produzione, le possibilità di riciclaggio, ma anche la sua proprietà rinnovabile superano il materiale misto nella costruzione di un edificio in termini di rispetto del clima. Prevedete di costruire un’abitazione di proprietà in futuro? Allora il legno potrebbe essere un’alternativa adeguata e soprattutto ecologica al calcestruzzo per tutti i motivi elencati.


Questo articolo è stato utile?
Grazie per il vostro voto!


Altri articoli sul tema


Pronti per la migliore offerta?


Rimanga aggiornato

Legga regolarmente articoli interessanti e riceva consigli utili su tutti gli aspetti dell’acquisto di una casa o di un appartamento.

Abbonarsi alla newsletter key4

Il nostro sito web utilizza cookie per offrirle la miglior esperienza di navigazione. Trova maggiori informazioni nella Dichiarazione sulla riservatezza. Può modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni di privacy. Verso le impostazioni di privacy