Nel caso degli immobili più vecchi, una ristrutturazione estetica o una riqualificazione completa nel corso degli anni diviene inevitabile. Scoprite perché e quando riqualificare un immobile nel rispetto del clima può rivelarsi una scelta interessante.
Quando un progetto di costruzione può essere considerato rispettoso del clima? I criteri vengono definiti da vari standard e certificazioni. Questa pubblicazione consente di scoprire le caratteristiche dei cinque certificati di sostenibilità più importanti in Svizzera.
Costruire e ristrutturare rispettando il clima inizia già dalla scelta dei materiali da costruzione. Il calcestruzzo ha una cattiva reputazione, ma il legno è davvero più ecologico? Scoprite di più.
Nell’intervista, il Dott. Peter Richner, vicedirettore dell’Empa, parla del fenomeno dell’edilizia circolare e spiega come il concetto di economia circolare stia rivoluzionando il settore edile.
Un isolamento termico della facciata, del tetto o della cantina consente di risparmiare sull'energia. Ma una riqualificazione energetica conviene anche dal punto di vista finanziario? Ve lo spieghiamo noi.
Nell’intervista il Prof. Urs-Peter Menti parla di sostenibilità nell’edilizia e di come le tendenze nel settore edile contribuiscano al raggiungimento degli obiettivi climatici 2050 della Svizzera.
La nostra alimentazione e i nostri modelli di consumo influenzano le emissioni di CO2. Ma che dire delle nostre case? L’abitazione ha un impatto negativo sull’impronta ecologica personale?
Gli impianti solari e fotovoltaici sono ormai standard nel caso di nuovi edifici. Anche edifici esistenti vengono sempre più spesso risanati per soddisfare i requisiti di una produzione di corrente ed energia più sostenibile per l’ambiente. Qui scoprite come potete assicurare un impianto di questo tipo.
Il vostro giardino è piuttosto grande, ma la casa è troppo piccola? Invertite le proporzioni: con un'estensione potete aumentare la superficie abitabile. Qui vi spieghiamo cosa dovete considerare in termini di attuazione, finanziamento e assicurazione.
Con una buona preparazione e le giuste conoscenze, i proprietari di immobili possono risparmiare sulla dichiarazione d’imposta – ne parliamo in questo articolo.
Il nostro sito web utilizza cookie per offrirle la miglior esperienza di navigazione. Trova maggiori informazioni nella Dichiarazione sulla riservatezza. Può modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni di privacy. Verso le impostazioni di privacy
Buongiorno!
I contenuti delle pagine seguenti sono destinati a persone residenti in Svizzera. Abita in Svizzera? Si prega di confermare per continuare.
Per visitare questo sito web è necessario essere residenti in Svizzera.
Impostazioni di privacy
Può decidere ora quali cookie desidera attivare, in base alle sue preferenze. Qui trova il link verso la nostra Dichiarazione sulla riservatezza.
Può modificare le impostazioni in ogni momento.
Clicchi su «Cookie», in fondo a ogni pagina.
Cookie funzionali
I cookie statistici raccolgono informazioni sull’utilizzo del nostro sito web, ad es. quali pagine sono più visitate e come gli utenti navigano sul nostro sito. Essi ci aiutano a migliorare l’esperienza dell’utente e a proporre contenuti pertinenti sul nostro sito.
Impostazioni utente
Utilizziamo questi cookie per mostrarle a ogni visita le sue impostazioni preferite circa lingua e Paese.
Marketing
I cookie di marketing (chiamati anche cookie di targeting o pubblicità) vengono utilizzati per mostrare sui siti web dei partner esterni (ad es. portali di notizie o social network) gli annunci pubblicitari più rilevanti per gli interessi degli utenti.